AIT1500 – Transponder AIS con GPS integrati e NMEA 0183
“Transponder AIS con interfaccia NMEA0183 e antenna GPS interna che rende l’installazione a bordo di piccole imbarcazioni in vetroresina molto più rapida e semplice.”
NOTA: Questo prodotto è stato sostituito dalla nostra più recente tecnologia Classe B+ SOTDMA 5W, disponibile nelle serie iAISTX, AIT2500 e AIT5000. Fare clic QUI per vedere i nostri ultimi prodotti.
DETTAGLI PRODOTTO
L’AIT1500 è un transponder AIS ultra-compatto di Classe B con due uscite: NMEA 0183 e USB, che gli consentono di operare con la maggior parte dei chartplotter e software AIS già esistenti. Dotato di un’opzione di silenziamento, di due ingressi/uscite NMEA 0183, di un cavo USB, di quattro indicatori LED e di un rivestimento in plastica ABS molto resistente, l’AIT1500 è il transponder perfetto per le piccole imbarcazioni.
La configurazione dei dati dell’imbarcazione, come l’MMSI, il Nominativo Internazionale, il nome dell’imbarcazione, le dimensioni ecc. è facilitata dal software proAIS2* incluso e compatibile con Windows e MAC. Una volta configurato, il dispositivo fornisce i dati AIS a un PC o MAC tramite software di navigazione adeguato, o ad un apposito chartplotter, come gli ulitimi dispositivi Garmin, Raymarine, Navico, Standard Horizon e Furuno.
Oltre a trasmettere la posizione della vostra barca per permettere alle altre imbarcazioni dotate di AIS di conoscere la vostra posizione, l’AIT1500, se collegato ad un’antenna VHF già esistente (tramite uno splitter) o ad un’apposita antenna AIS, riceverà tutti i segnali AIS presenti fino a 30NM di distanza.
Per ottenere il massimo della performance AIS sulle barche a vela, consigliamo il nostro splitter SPL1500 con tecnologia ZeroLoss che consente di utilizzare l’antenna VHF già esistente in testa d’albero per la massima copertura.
*Ad eccezione degli Stati Uniti, dove è richiesta la programmazione da parte del rivenditore
NOTA – La portata dell’AIS, come la portata del VHF, dipendono da una serie di fattori di installazione, quali il guadagno dell’antenna, l’altezza dell’antenna e le dimensioni della base d’appoggio. Se tutti questi fattori risultano perfetti, si può raggiungere un raggio d’azione superiore alle 20 miglia.
CARATTERISTICHE
Transponder AIS di classe B con interfaccia NMEA 0183
Stessa tecnologia AIS di ultima generazione delle nostre soluzioni AIT2000 e AIT3000
Antenna GPS interna per una facile installazione su imbarcazioni con scafo in vetroresina (GRP)
Ricevitore GPS integrato con 50 canali altamente performante (ideale anche come GPS di riserva)
Interfaccia USB per una connessione plug-and-play su PC e Mac
Uscita NMEA ad alta velocità (38.400 baud)
Uscita NMEA a bassa velocità (4.800 baud) – per fornire dati GPS alla radio VHF DSC
Ingresso NMEA a bassa velocità (4.800 baud) – per la multiplazione di dati aggiuntivi NMEA0183
Necessita di un’antenna VHF, di un’antenna AIS dedicata (disponibile in opzione) o di uno splitter SPL1500
Modo Silent
Fornito con software di programmazione per la configurazione da parte dell’utente*
Facile da installare
Informazioni aggiuntive
Peso
608 g
Dimensioni
245 × 165 × 100 mm
Manuali & Download
ProAIS2 V1.20 Mac OSX Zip
8.43 MB
proAIS2 for Mac, the configuration and diagnostics software for our latest AIT1500/2000/2500/3000/5000 and Nomad transponders.
È una domanda molto valida. Soprattutto se avete impiegato alcune ore per installare il transponder, è molto importante sapere se funziona correttamente. Utilizzando il software di configurazione proAIS2 è possibile verificare se la posizione GPS è corretta e che non vi siano errori o allarmi. Tuttavia, se siete alle prime armi con l’AIS, è perfettamente normale chiedervi se il transponder stia effettivamente trasmettendo e se le altre imbarcazioni vi vedano.
Il miglior modo per verificare il buon funzionamento di un transponder è quello di chiedere a qualcun altro munito di ricevitore AIS, di controllare se riceve la posizione della vostra imbarcazione sul suo sistema AIS. Se l’imbarcazione è ferma, il transponder trasmette solo ogni 3 minuti. La frequenza sale a 30 secondi quando la velocità sul terreno (SOG) è superiore a 2 nodi. Inoltre, quando il transponder inizierà a trasmettere, gli unici dati visibili saranno la vostra posizione, la velocità, la rotta e il numero MMSI. Possono essere necessari fino a 6 minuti per ricevere i “dati statici” (nome dell’imbarcazione, tipo di imbarcazione, dimensioni, ecc.) Questo è normale ed è il modo in cui il sistema AIS regola la quantità di dati trasmessi.
L’altro metodo sempre più comune per verificare il buon funzionamento di un transponder AIS è quello di consultare uno dei siti web AIS “live” online; il più popolare tra i servizi gratuiti è MarineTraffic.com.
Tuttavia, è importante essere consapevoli delle limitazioni di questi siti online. Di conseguenza, non date per scontato che verrete sempre rilevati da questi siti. Ciascuno dei diversi servizi online è valido solo in funzione della propria rete di stazioni di ricezione AIS. In molti casi sono gestite da appassionati/volontari. In alcune aree la copertura è ottima, ma ci sono sicuramente dei luoghi in cui la copertura è assente.
Se si desidera interrompere la trasmissione della propria posizione, è possibile installare un interruttore silenzioso sul transponder AIS oppure, interrompere la trasmissione AIS tramite il software ProAIS2.
Il transponder AIS può essere configurato con il software ProAIS2 gratuito per PC/Mac. Il software ProAIS2 può essere scaricato gratuitamente direttamente dal nostro sito web. La funzionalità del software proAIS2 è la stessa sia su Windows che su Mac.
Con l’installazione del software proAIS2 vengono installati anche i driver USB e si consiglia di non collegare il cavo USB del transponder al PC/Mac prima di aver installato proAIS2. Una volta completata l’installazione, collegare il cavo USB al computer per completare l’installazione dei driver USB. Il transponder riceve dalla connessione USB l’energia sufficiente per alimentare il processore e i circuiti ausiliari necessari per la configurazione del transponder, ma il GPS non riceve la localizzazione, le interfacce NMEA non funzionano e il transponder non trasmette quando è alimentato da USB.
Digital Yacht non è l’unica azienda a fornire il software proAIS2 con i transponder, ma, a quanto ci risulta, siamo l’unica azienda a produrre un video che mostra come configurare e diagnosticare i transponder di Classe B. Ci auguriamo quindi che non solo gli utenti di Digital Yacht, ma anche gli utenti di altre marche possano trarre beneficio da questo video.
Si noti che il numero MMSI non può essere modificato una volta che il prodotto è stato configurato. Per modificare il numero MMSI, è necessario resettare il prodotto e per questo vi preghiamo di contattarci.
Se il transponder AIS non dispone di uno splitter VHF integrato (come l’AIT5000), esistono due opzioni: installare un’antenna VHF dedicata all’AIS o installare uno splitter d’antenna in modo che l’antenna VHF principale venga utilizzata sia per la radio VHF che per l’AIS.
Per coloro che desiderano utilizzare l’antenna VHF esistente dell’imbarcazione, raccomandiamo l’uso di uno splitter d’antenna VHF certificato ZeroLoss, come i nostri SPL1500 e SPL2000. Non utilizzate uno splitter d’antenna VHF che non sia certificato a perdita zero: sono poco costosi, ma possono distruggere il transponder AIS.
Per coloro che desiderano installare un’antenna VHF dedicata all’AIS, consigliamo un’antenna VHF sintonizzata sulle frequenze AIS. La trasmissione e la ricezione dell’AIS funzionano su 2 canali dedicati che utilizzano le frequenze 161,975 e 162,025 MHz (canale 87B e 88B). Le frequenze VHF in ambiente marittimo utilizzano le frequenze da 156,0 a 162,025 MHz e la maggior parte delle antenne VHF sono progettate per fornire il massimo guadagno sul canale 16 (156,8 MHz). Oggi è possibile trovare sul mercato antenne dedicate alle frequenze AIS, come l’antenna HA156.
Queste antenne, dedicate alle frequenze AIS, offrono il massimo guadagno a 162 MHz (che è il centro tra le due frequenze AIS 161,975 e 162,025 MHz). Pertanto, se installate un’antenna VHF invece di uno splitter per il vostro ricevitore o transponder AIS, scegliete un’antenna VHF dedicata alla frequenza AIS per compensare la perdita dovuta all’installazione dell’antenna più in basso rispetto all’antenna VHF principale in cima all’albero. Il grafico seguente mostra come un’antenna dedicata alla frequenza AIS (162 MHz) fornisca un ROS migliore e quindi una migliore trasmissione e ricezione.
Esistono 3 tipi di transponder AIS: Classe A, Classe B e Classe B+ :
Un transponder AIS di Classe B è destinato alle imbarcazioni da diporto ed è un ricetrasmettitore simplificato e a bassa potenza (2W) che consente la visualizzazione di target AIS su un chartplotter o su app e software di navigazione. Trasmette ogni 30 secondi indipendentemente dalla velocità dell’imbarcazione ma non consente la trasmissione di dati aggiuntivi come il porto di destinazione.
Un transponder AIS di Classe B+ (chiamato anche Classe B SOTDMA o Classe B 5W) è un nuovo standard che utilizza trasmissioni in formato SOTDMA offrendo una potenza di 5W (2,5 volte più potente di un normale Classe B), un intervallo di tempo garantito per la trasmissione in aree di traffico intenso e una velocità di aggiornamento più elevata a seconda della velocità dell’imbarcazione. È ideale per coloro che navigano in oceano e che hanno bisogno delle migliori prestazioni possibili. L’utilizzo di un transponder AIS di Classe B+ è consigliato sia per imbarcazioni a motore veloci che per le piccole imbarcazioni commerciali non soggette all’obbligo AIS.
Un transponder AIS di Classe A deve essere dotato di un display dedicato (e omologato) per mostrare la posizione dei target AIS nelle vicinanze e trasmette a 12,5W. I dati vengono inviati ogni 2 secondi a seconda della velocità dell’imbarcazione e il display consente anche di inserire dati durante la trasmissione, come la destinazione dell’imbarcazione, il numero di passeggeri a bordo, ecc. Di solito un dispositivo di Classe A viene utilizzato sulle imbarcazioni commerciali in quanto è omologato secondo le specifiche IMO.
Per aiutarvi a scegliere il transponder AIS più adatto a voi, ecco alcune indicazioni che possono esservi utili:
Ricevere i target su un plotter – Se volete ricevere i target AIS solo su un plotter/MFD, potete scegliere tra i transponder AIT1500, AIT1500N2K, AIT2000 e AIT2500. L’AIT1500 o l’AIT1500N2K sono dotati di un GPS integrato nel transponder e sono pertanto consigliati per le imbarcazioni in vetroresina fino a 30 piedi. L’AIT1500 ha solo un’interfaccia NMEA 0183, mentre l’AIT1500N2K ha un’interfaccia NMEA 2000. L’AIT2000 (classe B) e l’AIT2500 (classe B+) dispongono entrambi di un’antenna GPS esterna e possono quindi essere installati su qualsiasi tipo di imbarcazione. Entrambi dispongono inoltre di un’interfaccia NMEA 0183, NMEA 2000 e USB.
Ricevere i target AIS su software o applicazioni – Se si desidera ricevere i target AIS solo su software o applicazioni di navigazione, si consiglia l’iAISTX. Si tratta di un transponder AIS con antenna GPS esterna e server WiFi integrato.
Ricevere i target AIS su un plotter e su software/applicazioni – Per ricevere contemporaneamente i target AIS su un plotter e su software/applicazioni, consigliamo l’AIT5000 (Classe B+). L’AIT5000 è il transponder AIS più completo, dotato di uno splitter per antenna VHF certificato ZeroLoss, un multiplexer NMEA, un’antenna GPS esterna e un server WiFi.
AIS per barche a noleggio – Se state cercando un ricevitore o un transponder AIS da mettere in valigia e da usare quando noleggiate un’imbarcazione, il Nomad è il transponder AIS che fa per voi. È l’unico transponder AIS portatile che dispone di un GPS integrato, è alimentato tramite USB ed è dotato di un’antenna VHF portatile.
Ora che avete un’idea del transponder AIS di cui avete bisogno, dovrete anche scegliere tra transponder AIS di Classe B o Classe B+.
Con un ricevitore o transponder AIS, riceverete tutte le informazioni sulle navi circostanti e potrete contattarle direttamente. Esistono 3 tipi di dati AIS che vengono trasmessi automaticamente e continuamente:
Dati dinamici: posizione e velocità calcolate automaticamente dal transponder.
Dati statici: MMSI, nome della nave, dimensioni e dettagli di contatto. Questi dati sono programmati sul dispositivo.
Dati di viaggio (solo per i transponder di classe A): Destinazione, ETA, numero di persone a bordo e stato di navigazione. Questi dati vengono programmati sul transponder di classe A prima e durante ogni viaggio.
La frequenza di trasmissione dei dati varia a seconda della categoria del transponder e della velocità della nave.
I target AIS possono essere visualizzati in diversi modi:
Su un plotter/schermo multifunzione utilizzando l’interfaccia NMEA di un ricevitore/transponder AIS. (AIS100 uscita NMEA0183, AISnode).
Su un software di navigazione per PC/MAC grazie a un adattatore NMEA/USB o a un ricevitore/transponder AIS con interfaccia USB integrata (AIS100 uscita USB, iAIS).
Su un’applicazione di navigazione iOS/Android tramite un server NMEA to WiFi o un ricevitore/transponder AIS con interfaccia WiFi integrata (iAIS, WLN10, NavLink2).
Ogni sistema consente di visualizzare target AIS in modo diverso (colori, dimensioni, ecc.), ma i dati rimarranno gli stessi. La scheda successiva spiegherà quale transponder AIS è necessario a seconda del sistema che si desidera utilizzare per visualizzare i target AIS.
Un AIS che invia e riceve dati è noto come ricetrasmettitore (o spesso chiamato transponder). Esistono anche semplici dispositivi chiamati ricevitori AIS che captano le trasmissioni e le decodificano per visualizzarle su un chartplotter compatibile o su un sistema di navigazione basato su PC, o anche su un iPad o un tablet.
I transponder AIS consentono di ricevere dati dalle imbarcazioni vicine, ma anche di trasmettere continuamente l’identità, la posizione, la velocità e la direzione dell’imbarcazione, oltre ad altre informazioni rilevanti, a tutte le altre imbarcazioni dotate di AIS situate nel vostro raggio d’azione.
Per trasmettere la propria posizione, un transponder AIS deve disporre di una propria antenna GPS. Tutti i nostri transponder AIS sono forniti con un’antenna GPS o hanno un’antenna GPS integrata
“L’HA156 è un’antenna VHF heliflex ultraleggera da 15 cm, appositamente sintonizzata sulle frequenze AIS (162 Mhz). Garantisce delle prestazioni ottimali al pari di antenne di dimensioni più grandi.”
“Splitter per antenna VHF certificato ZeroLoss. Consente di utilizzare l’antenna VHF principale sia per la radio VHF che per un transponder/ricevitore AIS.”