Spesso gli anemometri hanno vita breve in quanto, trovandosi in cima all’albero, sono costantemente esposti alle condizioni meteorologiche, al movimento dell’imbarcazione e ai gabbiani. Non è quindi raro che si rompano e diventino inutilizzabili. Tenendo conto di tutti questi fattori, abbiamo creato un anemometro ultraresistente progettato appositamente per resistere alla salsedine e ai raggi UV grazie alla sua composizione in Iglidur, una plastica molto robusta e resistente all’usura.
L’anemometro WND100 con versione NMEA 2000 include il gateway NMEA 2000 iKonvert di Digital Yacht. Ciò consente un’installazione facile e flessibile del NMEA 2000 senza la necessità di cavi di collegamento ingombranti. Inoltre viene fornito con un cavo sottile da 20 metri per collegare facilmente il WND100 al punto più vicino della rete NMEA 2000, consentendo al dispositivo iKonvert di connettersi ad esso.
La trasmissione dei dati avviene tramite un sottile cavo da 20 metri dotato di connettori rimovibili (contattateci via e-mail se desiderate un cavo più lungo). Questo cavo fornisce dati in formato NMEA0183 ($WIMWV) per la compatibilità con chartplotter e amplificatori di strumenti di navigazione.
CARATTERISTICHE
Anemometro ultraresistente
Realizzato in Iglidur per una resistenza e durata eccezionali
Plastica resistente a salsedine, urti e raggi UV
Funzionamento a 12/ 24v DC a basso consumo energetico
Cavo da 20m
Interfaccia NMEA0183
La versione NMEA 2000 è fornita con iKonvert (convertitore NMEA 2000 – NMEA 0183), consentendo un’installazione NMEA 2000 facile e flessibile.
“Il GPS160 è un sensore di posizionamento ad alte prestazioni che utilizza i sistemi satellitari GPS, Galileo, Glonass e Beidou per garantire il massimo della precisione e dell’affidabilità. Questa versione è dotata di un’interfaccia NMEA 0183.”
"Gli iSeaSense di Digital Yacht sono una nuova gamma di soluzioni di strumenti di navigazione basati su reti NMEA2000 e connessione wireless. All'interno del pack troverete trasduttori per la misurazione di velocità, profondità e temperatura."