Articoli

Tracciamento AIS via satellite sui transponder AIS Classe B+

tracciamento AIS via satellite

L’AIS utilizza le frequenze VHF per trasmettere e ricevere informazioni sulla posizione, la rotta, la velocità e l’identità delle navi dotate di un transponder AIS. Utilizzando le frequenze VHF (162 MHz), la portata è generalmente di circa 25 NM, ma dipende dal tipo di AIS e dall’altezza dell’antenna.

Tutte le navi commerciali, così come quelle che trasportano passeggeri, devono essere dotate di un transponder AIS Classe A. Sempre più imbarcazioni da diporto installano transponder AIS Classe B o B+. Tutti i sistemi sono compatibili tra loro.

Probabilmente tutti conosciamo i servizi di monitoraggio AIS su Internet, come Marine Traffic, Vessel Finder, ecc. Questi servizi utilizzano una rete di stazioni terrestri per captare le trasmissioni AIS locali e visualizzare la posizione delle navi su una pagina web. Tuttavia, la rete non è perfetta, poiché spesso si basa su installazioni amatoriali, senza un vero controllo sul funzionamento delle stazioni né sulla qualità della ricezione. Può anche esserci un ritardo nei tassi di aggiornamento, il che rende il sistema inadatto all’uso in tempo reale, senza contare che è indispensabile una connessione Internet.

Ma cosa succede se ci si avventura più al largo e si desidera beneficiare della sicurezza di un tracciamento AIS via satellite da terra? Alcuni operatori satellitari offrono ora servizi AIS basati su una rete di satelliti in orbita bassa. Tuttavia, captare le trasmissioni AIS a bassa potenza dallo spazio non è un compito facile.

Digital Yacht ha quindi integrato in tutti i suoi attuali transponder AIS messaggi AIS aggiuntivi a lungo raggio e basati su satellite. Questi messaggi migliorano l’affidabilità del rilevamento satellitare ed estendono i servizi di tracciamento AIS oltre la portata VHF tradizionale.

Questi servizi basati su satellite forniscono trasmissioni ad alcuni dei principali siti web di tracciamento AIS, ma Digital Yacht offrirà anche una pagina web personalizzata e sicura, che consentirà a ogni utente di connettersi e cercare un numero MMSI specifico.

Il sito web genererà anche una mappa incentrata sulla posizione attuale dell’imbarcazione, con un raggio di 100 miglia nautiche, mostrando la posizione di altri bersagli AIS in quella zona. Ciò consente alle imbarcazioni in alto mare di accedere alla pagina tramite la loro connessione Internet Starlink e di vedere il traffico AIS oltre l’orizzonte, il che è molto utile per l’allerta precoce di possibili bersagli di collisione.

Questo nuovo servizio sarà disponibile alla fine del 2025. Tuttavia, già da ora tutti i transponder di classe B+ di Digital Yacht consentono il tracciamento AIS via satellite.